Kid Gamma entra a far parte del roster di Pulp Entertainment!
Kid Gamma entra a far parte del roster di Pulp Entertainment per discografia e booking.
Presto in uscita il nuovo singolo!
Kid Gamma entra a far parte del roster di Pulp Entertainment per discografia e booking.
Presto in uscita il nuovo singolo!
‘Educated Feet is finally out!
https://idol-io.ffm.to/educatedfeet
After months of working and waiting to share it with the world, our latest track is out on all platforms. We’d like to say a very big thank you to the wonderful Vince Degiorgio for co-writing and the lovely Arianna for her hard work as our new vocalist.
We can’t wait to play this one live… we’ll see you on the road soon!’
27 November 2023 – The Garage – Highbury & Islington
BIGLIETTI DISPONIBILI
live with @djty1 ritorna a Londra per uno show incredibile, non mancate!
Angelo Sicurella è un cantante, producer, compositore di musica cantautorale ed elettronica sperimentale. Fondatore della band Omosumo, il suo è un lavoro di ricerca e di sperimentazione. Combina suoni organici del mondo della natura con suoni sintetici dei suoi strumenti (soundscapes, ambient e techno con l’uso di strumenti analogici).
Utilizza la musica elettronica come strumento di riscoperta della tradizione. Le sue pubblicazioni soliste sono Orfani per desiderio (EP, 2015, vol. I, II, III) e Yuki O (LP, 2017). Lavora con il teatro, con la danza, con il cinema e con la pittura sonora. Collabora attualmente con diversi artisti, Masbedo in Manifesta12 e in altri progetti, Michal Rovner (installazione sonora, Fondazione Merz Torino), Virgilio Sieni nella sonorizzazione dal vivo di performance di danza contemporanea, Vittorio Cosma nella scrittura di colonne sonore (Amate Sponde, di Egidio Eronico) e nel progetto Open Machine, Roy Paci nei progetti Corleone e NE:SO (insieme al violinista e compositore Davide Rossi), Elisa Giardina Papa nel sound design di U scantu: A disorderly tale, un’installazione sulle Donne di Fora realizzata per la Biennale di Venezia 2022.
Dopo Yuki O, anticipato dai singoli Città deserte e Orbita il 13 aprile è uscito il nuovo album Cigni, per Limone Lunare Records.
Dopo le due speciali serate “L’ammore overo – una notte fantastica”, il concerto evento ideato da Alessandro Siani che infiammerà l’Arena Flegrea di Napoli il 5 e il 6 luglio, partirà l’8 luglio il Summer Tour 2023 di Rocco Hunt.
Il suo ritorno live in Sicilia sarà ad agosto con due concerti organizzati da Puntoeacapo, con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita.
CATANIA giovedì 17 agosto Villa Bellini – Sotto il Vulcano Fest 2023, in collaborazione con il Comune di CataniaPALERMO venerdì 18 agosto Cantieri Culturali alla Zisa – Green Pop Palermo Fest, in collaborazione con Gomad Concerti e il Comune di Palermo
I biglietti sono disponibili in prevendita su www.puntoeacapo.uno (circuito Ciaotickets): con i posti migliori, un risparmio sulle transazioni, la possibilità di acquistare con carta docente e 18app e di rivendere ticket.
Il tour, prodotto da ColorSound, arriverà sui più importanti palchi estivi e Rocco Hunt, accompagnato dalla sua band formata da Valerio Nazo (DJ), Alessio Busanca (tastiere), Gianluca Brugnano (batteria), promette di far cantare e ballare il pubblico con una scaletta che spazierà dai suoi brani di repertorio alle più recenti hit multiplatino.
Non mancheranno soprese, brani inediti e l’ultimo singolo “Non litighiamo più”, stabile nella top 50 di Spotify che, con un susseguirsi di immagini evocative di spaccati di vita vissuta, accompagnate da un sound fresco e travolgente, racconta un amore forte, solido, che a ogni litigio, ripicca o caduta torna in piedi più forte di prima.
Rocco Hunt ha scritto “Non litighiamo più” con la collaborazione di Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che lo ha anche prodotto. Il brano si muove artisticamente tra il presente e le sue origini di poeta urbano che lo hanno fatto conoscere ed apprezzare.
Disponibili i biglietti per il concerto degli Articolo 31 di sabato 5 agosto ai Cantieri culturali alla Zisa (organizzato da Puntoeacapo in collaborazione con GoMad Concerti) in occasione del GREEN POP FESTIVAL PALERMO, il duo che ha fatto la storia del rap italiano è tornato! Dopo la recente esperienza insieme al Festival di Sanremo con il brano “Un bel viaggio” e i 4 sold out al Mediolanum Forum di Milano. OPENING ACT DI TUTTE LE DATE: DJ SET WLADY: Wladimiro Perrini, in arte Wlady è un Dj e Producer di fama internazionale.
BIGLIETTI ONLINE su www.puntoeacapo.uno – Ciaotickets
PUNTI VENDITA – Da sabato 8 aprile ore 11.00
IL FESTIVAL | La musica nello spazio urbano, che porta il pubblico in tre contesti suggestivi e accoglienti, diversi tra loro ma accomunati dall’essere luoghi di riferimento sociale e culturale, che stimolano un’attenzione differente verso la città, le architetture e il suo paesaggio. Green Pop Festival crea spettacolo e unisce accoglienza e promozione territoriale, avendo a cuore la sua tutela, riducendo al minimo l’impatto ambientale e preservando i luoghi storici che lo ospitano.
Un festival pensato per tutti, un pubblico trasversale, accomunato dalla passione per la musica e per la città di Palermo: le migliaia di spettatori si ritrovano immersi nel parco naturale che ospita il Teatro di Verdura, all’interno del Giardino di Villa Castelnuovo, nel cuore di un’ex area industriale di Palermo che ha avuto un ruolo centrale tra ‘800 e la prima metà del ‘900, dove oggi sorgono i Canteri Culturali alla Zisa oggi riconosciuti una “fabbrica di produzione culturale”. O ancora la grande struttura del Velodromo intitolato alla memoria di Paolo Borsellino, che si “riaccende” con grande musica dal vivo.
Resp Comunicazione: Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it – 3204424268
Al Green Pop Palermo Fest arriva FABRI FIBRA: sabato 29 luglio, Cantieri Culturali alla Zisa, ore 21 (evento organizzato da Puntoeacapo e Gomad Concerti). I biglietti sono disponibili online (CLICCA QUI)
Dopo il successo dello scorso anno, segnato dal ritorno discografico con l’album “CAOS” (certificato doppio Platino) e il successivo tour, FABRI FIBRA è pronto per tornare sul palco per un tour che prenderà il via il prossimo 11 giugno da Campobasso per poi proseguire durante l’estate in giro per tutta l’Italia facendo tappa nei principali festival estivi.
Durante questa lunga serie di live, FABRI FIBRA e il suo “fidato” DJ Double S avranno modo di presentare al pubblico una scaletta completamente rinnovata che da una parte non lascerà fuori i successi che hanno segnato la ventennale carriera del rapper italiano (“Applausi per Fibra”, “Pamplona” e “Tranne te”, per citarne alcuni) e dall’altra accoglieranno i brani che hanno segnato l’ultimo fortunato anno dell’artista della parola, brani come “PROPAGANDA” (singolo Doppio Platino), “STELLE” (certificato Oro) e “CAOS” (Platino) tratti dall’ultimo album che si intitola proprio come il singolo con Madame e Lazza “CAOS”.
Formula che vince non si cambia, potremmo dire, e FIBRA lo aveva dichiarato chiaramente lo scorso anno: “per me un concerto rap è quello dove sul palco ci sono solo due elementi: il DJ e un microfono”.
Sul palco Fibra e Double S non fanno rimpiangere in nessun modo né una band né nessun altro apparato scenico, invitando il pubblico a partecipare con loro, sera dopo sera, ad una vera e propria liturgia di quasi due ore dove il rapper cerimoniere snocciola canzone dopo canzone i successi della sua ventennale carriera.
I biglietti sono su www.puntoeacapo.uno e circuito Ciaotickets): con i posti migliori, un risparmio sulle transazioni e la possibilità di utilizzare la carta docente, 18App e di rivendere il proprio biglietto.
Le prevendite sono disponibili anche nei circuiti abituali, on line e punti vendita.
Resp Comunicazione GOMAD Concerti: Gabriele Lo Piccolo – 3204424268
Disponibili online i biglietti per il concerti di SALMO a PALERMO (organizzato da Puntoeacapo in collaborazione con GoMad Concerti) che si terrà venerdì 28 luglio ai Cantieri Culturali alla Zisa, ospite del GREEN POP FESTIVAL. I biglietti sono disponibili su www.puntoeacapo.uno e Ciaotickets. Punti vendita autorizzati, invece, a partire da sabato 1 aprile – ore 11:00
Eclettico, anticonformista, provocatorio, SALMO è stato il primo artista rap-crossover rock ad esibirsi allo Stadio San Siro lo scorso 6 luglio, davanti a 50 mila persone, e conta oggi oltre 2,9 miliardi di streaming totali, 67 dischi di platino e 41 dischi d’oro. Il disco FLOP, uscito il 1 ottobre 2021, certificato triplo platino, ha raggiunto oltre 250 milioni di streaming. Inserendosi nella scena rap, SALMO è stato in grado di cambiarne i connotati di genere, introducendovi elementi di elettronica e rap hardcore come ancora non si era mai visto in Italia.
L’annuncio di SALMO arricchisce la sezione URBAN del Green Pop Festival, organizzato da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, che da luglio a settembre 2023 propone la programmazione di concerti al Velodromo “Paolo Borsellino”, Teatro di Verdura e Cantieri culturali alla Zisa. Reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo, all’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e alla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti.
Resp Comunicazione GoMad Concerti
Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it 3204424268
22 luglio PALERMO – Green Pop Festival
Cantieri culturali alla Zisa
23 luglio CATANIA – Sotto il vulcano Fest
Villa Bellini
Disponibili online i biglietti per il doppio live in Sicilia di ERNIA: sabato 22 luglio a Palermo Cantieri Culturali alla Zisa in occasione del Green Pop Festival Palermo, organizzato da Puntoeacapo in collaborazione con GoMad Concerti. E domenica 23 luglio a Catania a Villa Bellini per il Sotto il Vulcano Fest 2023, organizzati da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita in collaborazione con il Comune di Catania.
Biglietti disponibili su www.puntoeacapo.uno e Ciaotickets
con i posti migliori, un risparmio sulle transazioni, la possibilità di acquistare
con carta docente e 18app e di rivendere ticket
Decine di migliaia di biglietti venduti, sold out a Milano, Roma e Napoli, riscontri entusiasti da parte di pubblico e critica: il primo tour nei palazzetti di Ernia è stato un trionfo. Terminata la parentesi invernale, l’artista si prepara a tornare sul palco con un tour estivo che lo porterà letteralmente in tutta Italia e oltre: quindici date da nord a sud, che toccheranno le principali arene all’aperto e i festival più amati, con il TUTTI HANNO PAURA – SUMMER TOUR.
La crescita di un artista si misura non solo sul piano quantitativo, ma anche e soprattutto su quello qualitativo. E tra gli artisti italiani, Ernia è senz’altro tra coloro che sono cresciuti di più negli ultimi anni.
Gli straordinari risultati dell’album Gemelli parlano da sé: 4 dischi di platino per l’album, mentre per i singoli è arrivato ad accumulare ben 10 ulteriori certificazioni platino (di cui 6 per il singolo Superclassico e 3 per Ferma a guardare) e 5 certificazioni oro.
Ma è soprattutto l’apprezzamento della critica ad averlo reso una delle voci più uniche, originali e autorevoli della celeberrima “Generazione 2016”, quella che ha reinventato il sound del rap italiano portandolo ai vertici di tutte le classifiche.
A due anni di distanza l’album Io non ho paura, in uscita il 18 novembre 2022 per Island Records, rappresenta un ulteriore step nella crescita dell’artista: è l’album della maturità in tutti i sensi, e proietta a buon diritto Ernia nell’Olimpo della musica italiana. Ad accompagnarlo in questo viaggio, pochi ma selezionatissimi featuring: il meglio del pop italiano incarnato da Marco Mengoni, mentori come Gué e Salmo, stelle dell’urban come Geolier, l’artista con cui in parallelo condivide da sempre un percorso artistico Rkomi e la cantautrice italo brasiliana Gaia.
Caratterizzato da uno stile senza tempo, attento alle sonorità più attuali ma con le radici ben salde nell’hip hop dei primi anni ’00, Io non ho paura si candida ad essere uno degli album più apprezzati dell’anno, grazie anche alla produzione artistica di 6IXPM e Junior K, tra i produttori più eclettici e interessanti del momento.
ERNIA, all’anagrafe Matteo Professione, nasce 29 anni fa e cresce nelle strade della periferia ovest di Milano, dove viene a contatto con le situazioni più diverse e con tutte le sottoculture urbane tipiche dei primi anni ’00, l’hip hop in primis. Con i suoi primi due album, Come uccidere un usignolo e 68, riesce in poco tempo a raggiungere un ruolo di primo piano nell’attuale scena musicale italiana, confermandosi un artista di grande rilievo grazie agli ottimi risultati di critica e di pubblico dell’album. Nel 2020 pubblica uno degli album più fortunati dell’anno: Gemelli, che fa il pieno di certificazioni. Il 21 maggio 2021 vede l’uscita di una nuova versione del progetto, arricchita da brani inediti, dal titolo Gemelli Ascendente Milano. Il 18 novembre 2022 pubblica il suo quarto album IO NON HO PAURA.
Resp Comunicazione GoMad: Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it 3204424268
La musica torna ad essere protagonista in Sicilia e la Sicilia sarà la protagonista della musica
PALERMO 18 – 21 Maggio 2023
SICILY MUSIC CONFERENCE | MEETING & FESTIVAL – Incontri, panel, workshop, conferenze e seminari
AL VIA PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO L’UNICA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA MUSICA IN SICILIA
SPECIAL GUEST MEG, DARIO MANGIARACINA (La Rappresentante Di Lista)
Dal 18 al 21 maggio a Palermo, torna per il secondo anno consecutivo la Sicily Music Conference | Meeting & Festival, l’unica conferenza internazionale sulla musica in Sicilia. Incontri, panel, workshop, conferenze e seminari sullo stato della musica: dalle nuove tecnologie all’ecosostenibilità, dal gender balance al copyright con un focus particolare rivolto all’area educational.
IL CONCEPT
L’idea del Meeting nasce nel 2020 da un gruppo di operatori della filiera musicale di origini siciliane: Federica Ceppa, Giulio Castronovo, Dario Caretto ed Enrico Cantaro. Il loro obiettivo è creare un luogo dove poter raccontare le mille sfaccettature di questo ambiente al pubblico e agli addetti ai lavori che vogliano confrontarsi sui temi più svariati legati al mondo della musica e dello spettacolo.
Questa idea si concretizza nel 2022, anno della prima edizione della SICILY MUSIC CONFERENCE | MEETING & FESTIVAL.
Le parole d’ordine di questa seconda edizione saranno ACCESSIBILITÀ e SOSTENIBILITÀ: al giorno d’ oggi non si può più prescindere da questi due importanti valori.
«Lavoriamo da oltre 20 anni per la musica e per la cultura e crediamo che sia doveroso per qualunque organizzatore lavorare per non lasciare indietro nessuno e per tutelare il nostro pianeta» afferma
Federica Ceppa, Co-founder & Head of Strategy Sicily Music Conference.
«Per questo motivo affronteremo questi due temi da tutti i punti di vista, perché essere accessibili significa progettare eventi fruibili anche dai diversamente abili e essere sostenibili significa da un lato dare un valore al lavoro del comparto musica e dall’altro tutelare l’ambiente. Ci interrogheremo e interrogheremo i nostri ospiti per capire se e come affrontare questa nuova sfida»
Queste due macro aree verranno analizzate attraverso un percorso ampio e articolato che trova le sue linee guida nei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals – o, SDGs, obiettivi pensati per modificare il sistema del settore cultura (ma non solo) e dell’industria ad esso legato al fine di raggiungere questi importanti traguardi.
Tre giorni per approfondire e confrontarsi quindi su temi tra i più significativi ed attuali al fine di valutare in modo autentico e fedele il quadro presente del settore, quello dello spettacolo, che ha ancora bisogno di riforme e provvedimenti per continuare a crescere. La consapevolezza dell’urgenza di un cambiamento (reso ancora più necessario dalla pandemia) ha attivato molti tra gli addetti ai lavori che hanno dato vita a delle piccole, grandi rivoluzioni creando eventi più sicuri, inclusivi ed ecofriendly.
OSPITI NAZIONALI
In questa seconda edizione, la Sicily Music Conference avrà l’onore di ospitare la cantautrice e produttrice MEG, che proprio in quei giorni sarà in città per la prima delle due date sicule del suo “Vesuvio Tour” (19 maggio – Candelai, Palermo | 20 maggio – Retronoveau, Messina) e DARIO MANGIARACINA (La Rappresentante di Lista). Dario aprirà la SMC, il 18 maggio con un incontro presso il Liceo Basile mentre Meg incontrerà gli studenti del Liceo De Cosmi il giorno successivo.
Il 18 maggio Meg e Dario parteciperanno insieme alla PRIMA RESIDENZA ARTISTICA della Sicily Music Conference (un’esperienza molto simile al song writing camp) presso gli INDIGO STUDIOS uno spazio di produzione residenziale nel cuore di Palermo e fondato nel 2015, all’interno dello storico Palazzo Lampedusa. Indigo è inoltre un’impresa culturale che attraverso il suono e i servizi per il mondo della musica e dello spettacolo vuole interpretare lo spirito di un nuovo Mediterraneo, di cui Palermo è uno dei centri di gravità. Tra i clienti Paolo Nutini, Dimartino, Fabrizio Cammarata, Nicolò Carnesi ma anche importanti etichette (Maciste Dischi, Picicca, Garrincha, Sugar, Universal, Warner, Sony) e colossi televisivi quali Amazon, Netflix, Disney, Rai, Sky.
Tra i due big anche una giovane artista palermitana AURORA D’AMICO: classe 1993 esordisce giovanissima e riscuote da subito un notevole successo grazie ai suoi video, diventati presto virali, su Tik Tok. Radici ben fondate nella musica Folk con il suo ultimo singolo “Feelings” raggiunge quasi 100 mila visualizzazioni su YouTube.
IL PROGRAMMA
La Sicily Music Conference si sviluppa in tre giorni, in cui a parole e musica verranno dedicati tempi e luoghi diversi: le mattine avranno luogo gli ‘educational’ mentre i pomeriggi saranno dedicati alle round table, workshop, panel e agli approfondimenti degli argomenti previsti dalla giornata.
Di seguito tutti gli appuntamenti.
OSPITI INTERNAZIONALI
La crescita dell’SMC è evidente ed è testimoniata anche dal fatto che in di questa edizione si compie un ulteriore e importante passo verso l’internazionalità.
Dopo il supporto di Kaptin Barret del BoomTown Festival di Londra, quest’anno i momenti di approfondimento con ospiti internazionali saranno più numerosi grazie al prezioso supporto di Mark Dieler – Lituano-Italo-Tedesco – che da oltre vent’anni, di cui più di 10 trascorsi nel continente africano, lavora a livello globale come Managing Director al Sia Lazytime della Tallin Music Week (agenzia che si occupa di Travel & Hospitality per eventi e progetti venendo a contatto con artisti e location sia underground che di alto livello).
Alla SMC si potrà parlare con Aleksei Brjantsev aka Darkside, produttore musicale non vedente che presenterà un tool dedicato a chi, come lui, non può accedere ai software tradizionali.
Si affronteranno quindi il tema dell’accessibilità e della sicurezza nelle venue grazie al contributo di Keychange, agenzia che si batte per la gender Equality in ambito musicale con Misia Furtak compositrice, produttrice, cantante, bassista e parte di un collettivo che organizza “Festival Boutique”: festival più intimi, sostenibili che si trovano solitamente in luoghi piccoli ma privilegiati, come in montagna, in mezzo a una foresta o su una piccola isola.
Si discuterà ancora di festival e di sostenibilità oltre che con Sarah Parisio di Music Innovation Hub anche con Lena Sme, Chief Executive Officer presso il Music Observation Organization – associazione no profit che si occupa di promuovere progetti legati alla ricerca del benessere attraverso la musica – e Project Manager dello Skanumezs Festival di Riga in Lettonia da più di 20 anni il più importante festival dei paesi Baltici.
Alla fine di questa giornata dedicata agli eventi dal vivo si parlerà ovviamente di booking: l’ospite è Chris Macmeikan, Member of the British Empire e Direttore Artistico di uno dei palchi più prestigiosi del Glastonbury Festival.
Ma non è solo nelle aule che la SMC potrà dare un grande contributo internazionale, il dj set del sabato al mercato della Vucciria sarà di Chris Tofu che porterà nel centro di Palermo le sonorità delle verdi praterie anglosassoni.
COME PARTECIPARE
🔴 https://www.sicilymusicconference.com/
▶️ Il nuovo sito di Sicily Music Conference è ONLINE!
Da ora potete consultare il programma ufficiale della seconda edizione di SMC: incontri, panel, masterclass, showcase, djset, musica live e tanto altro!
🗓 da Giovedì 18 a Domenica 21 Maggio, vi aspettiamo a Palermo!
📲 Scarica la nuova App ufficiale dal tuo AppStore per tutte le prenotazioni
AppleStore: https://apps.apple.com/it/app/smc/id1623181004
GooglePlay: https://bit.ly/AppSMCAndroid
“La Sicily Music Conference non esiste solo nei 3 giorni di evento, la SMC è un progetto che vuole essere in Sicilia tutto l’anno, per formare i nuovi professionisti della musica, per supportare gli artisti e i giovani imprenditori musicali, per raccontare agli appassionati di musica una storia lunga millenni e per coadiuvare i lavori delle Istituzioni a supporto della musica. Per questo motivo durante l’anno molte sono le iniziative che proponiamo al territorio e come sempre un occhio di riguardo va al mondo della formazione perché crediamo che dare ai giovani l’opportunità di imparare un mestiere sia il migliore obiettivo del nostro progetto” affermano gli ideatori della Sicily Music Conference.
Alcuni numeri dell’edizione 2022:
• 25 incontri fra panel e talk • 73 relatori • 215 studenti coinvolti • oltre 24 ore di video report • 55 ospiti relatori provenienti dal continente • oltre 35 live set fra dj set, showcase e live • 145 corse di taxi • 115 pernotti in strutture palermitane • 240 pasti consumati in ristoranti cittadini • innumerevoli aperitivi…
Regione Sicilia, Città di Palermo, e molte realtà della filiera hanno aderito con entusiasmo alla presentazione del progetto dando così ulteriore spinta a questa iniziativa ambiziosa.
SMC è ideata da Federica Ceppa, Giulio Castronovo, Dario Caretto, Enrico Cantaro e organizzata da Associazione Sicilia Music Conference, con Gomad Concerti e Palermo Suona.
Federica Ceppa pensa, produce e comunica la musica da sempre, co founder e head of strategy della SMC parte da Hiroshima Mon Amour e dal Torino Film Festival e poi MTV, Milano Music Week, BalichWonderStudio; è project & content & talent manager, ma non dimentica la comunicazione all’interno della agenzia torinese LasChicas fondata nel 1997.
Giulio Castronovo dopo 11 anni trascorsi tra Milano e Londra collaborando con molte grandi agenzie musicali, associazioni e festival internazionali torna nella sua Bagheria e fonda la GoMad Concerti e proprio lì realizza fra le altre cose un progetto prezioso il Piccolo Parco Urbano.
Dario Caretto da oltre 13 anni immerso in eventi live e festival, tra Londra e Manchester ha lavorato come Production Manager, Promoter, Booker, Decor Sales Manager, Stage manager e Tour manager. Co-fondatore di GoMad Events (UK) ha prodotto eventi in alcuni dei più importanti club inglesi (Electric Brixton, Koko, O2 Academy, Troxy London, Bowlers Manchester) e lavorato nella produzione di alcuni dei più grandi festival quali Glastonbury, Boomtown, Wilderness, Noisily, Creamfields, ParkLife.
Enrico Cantaro addetto alla comunicazione, curatore artistico e backstage manager di festival e concerti, lavora con Beat Full Festival, GoMad Concerti, Spazio Franco, Mercurio Festival, Unlocked, Mob disco theatre, Cantieri Culturali alla Zisa ETS e Averna Spazio Open, negli anni ha fondato il progetto Palermo Suona.
IG @sicily_music_conference | FB Sicily Music Conference
L’immagine della SMC23 è stata curata da Daniele Andrea Amedeo direttore creativo capace di applicare uno sguardo pubblicitario e tradizionale all’ambito culturale, un segno volutamente non didascalico che racconta un territorio ricco e difficile, sempre in crescita e variegato nelle forme, nei colori e nei profumi.
Ufficio stampa Nazionale Parole & Dintorni – Nora Bentivoglio (nora@paroleedintorni.it – 02.20404213 349 432 8563)
Ufficio stampa Locale Gabriele Lo Piccolo (info@gabrielelopiccolo.it – 320 442 4268)
Come quando piove nasce dall’esigenza di Gabriele di esprimere il suo lato più romantico. Emergono i continui paragoni tra la ragazza “amata” e l’elemento acqua come la pioggia, le lacrime ed il bicchiere d’acqua, il che rende le immagini espresse nostalgiche e sentimentali.La seconda parte della canzone diventa più concreta introducendo l’ascoltatore alle liti con i genitori ed i segreti difficili da mantenere. L’elemento acqua viene percepito anche dai suoni utilizzati nella composizione, difatti la produzione risulta calda, morbida e coinvolgente.
Il brano gira attorno ai momenti simbolici tipici di una relazione, dalla condivisione dei momenti più felici, passando dalla consapevolezza di un rapporto ormai diventato maturo, fino ad interrogarsi su un ipotetico futuro.
Crediti
Publishers / Performing Rights Organizations: Thaurus Publishing srl
Writers / Composer: Gabriele Gallo Writer/Composer, Roberto Costa Composer, Giovanni Buttitta Composer.
Producers: Kid Gamma, PiSk
Biografia:
Gabriele Gallo è un songwriter e beatmaker, classe 2002 prodigio della musica classica trova la sua vera vocazione nel rap\pop. Vincitore di numerosi premi tra cui Young Talent Special Mention all’International Ibla Competition. Il 2018 fonda il collettivo artistico ‘’MOP’’ con il quale pubblica le sue prime tracce “Mami”, “Cali”, “Bang” e “Crazy”. Nel 2021 debutta al Teatro Antico di Taormina aprendo il concerto di Sangiovanni. Nel 2022 viene ammesso al CET – Centro Europeo di Toscolano al fine di migliorare le sue doti compositive e di scrittura. Nello stesso anno calca numerosi palchi aprendo i concerti di grandi artisti tra cui Rkomi, Chiello, Bresh e Francesco Gabbani. Pubblica i suoi ultimi singoli Farci Male (2022) e KELLY (2023) per GoMad Concerti Distributed by ingrooves. “Come Quando Piove” è uscito il 17 Marzo e anticipa il primo EP
IG: https://www.instagram.com/gamma.mop
Ufficio Stampa Astarte: Roberta Leone roberta@astarteagency.it
BIGLIETTI DISPONIBILI
su www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket Ciaotickets) e nei circuiti abituali
Tananai fa il bis in Sicilia e annuncia il secondo concerto di questa estate a PALERMO il 12 agosto ai Cantieri Culturali alla Zisa, ospite del Green Pop Festival.
I biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito www.puntoeacapo.uno (sponsor Ticket Ciaotickets)
Altro nome della sezione URBAN del Green Pop Festival, organizzato da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, che da luglio a settembre 2023 propone la programmazione di concerti al Velodromo “Paolo Borsellino”, Teatro di Verdura e Cantieri culturali alla Zisa. Reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo, all’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e alla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti.
Dopo l’acclamato quinto posto in classifica al Festival di Sanremo con il brano “Tango”, già certificato disco di platino e stabile in Top5 di Spotify Italia, Tananai è pronto per scatenarsi sul palco circondato dal proprio pubblico nel tour TANANAI – LIVE 2023 – PALASPORT e nella tournée estiva TANANAI – LIVE 2023 – FESTIVAL, prodotte da Friends and Partners e Magellano Concerti. Il tour estivo sarà occasione per l’artista di suonare finalmente live i brani contenuti in “RAVE, ECLISSI”, il suo primo album di inediti certificato disco d’oro, contiene le hit “ABISSALE” (disco di platino), “SESSO OCCASIONALE” (doppio disco di platino) e “BABY GODDAMN” (quadruplo disco di platino).
GREEN POP FESTIVAL
Questo il calendario, con gli eventi già annunciati:
URBAN | calendario in aggiornamento
LAZZA – 12 luglio Velodromo “Paolo Borsellino”
GEOLIER – 20 luglio Cantieri Culturali alla Zisa
MR RAIN – 11 agosto Teatro di Verdura
TANANAI – 12 agosto Cantieri Culturali alla Zisa nuova data
MADAME – 24 agosto Teatro di Verdura
CANTAUTORI | calendario in aggiornamento
MASSIMO RANIERI – 23 agosto Teatro di Verdura
UMBERTO TOZZI – 24 settembre Teatro di Verdura
CLAUDIO BAGLIONI – 12/13/14 ottobre Velodromo “Paolo Borsellino”
IL FESTIVAL | La musica nello spazio urbano, che porta il pubblico in tre contesti suggestivi e accoglienti, diversi tra loro ma accomunati dall’essere luoghi di riferimento sociale e culturale, che stimolano un’attenzione differente verso la città, le architetture e il suo paesaggio. Green Pop Festival crea spettacolo e unisce accoglienza e promozione territoriale, avendo a cuore la sua tutela, riducendo al minimo l’impatto ambientale e preservando i luoghi storici che lo ospitano.
Un festival pensato per tutti, un pubblico trasversale, accomunato dalla passione per la musica e per la città di Palermo: le migliaia di spettatori si ritrovano immersi nel parco naturale che ospita il Teatro di Verdura, all’interno del Giardino di Villa Castelnuovo, nel cuore di un’ex area industriale di Palermo che ha avuto un ruolo centrale tra ‘800 e la prima metà del ‘900, dove oggi sorgono i Canteri Culturali alla Zisa oggi riconosciuti una “fabbrica di produzione culturale”. O ancora la grande struttura del Velodromo intitolato alla memoria di Paolo Borsellino, che si “riaccende” con grande musica dal vivo.