Skip to main content

Autore: floriana

Il 15 LUGLIO 2023 Davide Marini si esibirà al PICCOLO PARCO URBANO di Bagheria

BECOMEDY UK IN SICILIA

Altro appuntamento imperdibile per BECOMEDY UK IN SICILIA: il 15 LUGLIO sarà la volta di Davide Marini e della sua comicità direttamente sul palco del PICCOLO PARCO URBANO (BAGHERIA – Via Serradifalco, 25, 90011 Bagheria PA – Biglietti disponibili su: https://bit.ly/DavideMariniBeComedyPalermo – Evento promosso e organizzato da GoMad Concerti e BeComedy).

Quando gli hanno chiesto perché abbia iniziato a fare stand up, la sua prima risposta è stata: “Come è entrato a casa mia?”.

Davide Marini, classe 1988, sta ancora scontando 10 anni di sfighe per tutte le catene di Sant’Antonio che non ha mai continuato. È il classico comico che scopre di saper far ridere durante gli anni della scuola: fin dalle medie, infatti, i professori facevano la sua imitazione. Dopo essersi laureato in architettura, un giorno scopre l’esistenza dello stand up comedy, se ne innamora, ed inizia con lei una relazione tormentata, riassumibile con la frase: “Stiamo insieme ma lei non lo sa”. Nel 2015 inizia questa follia: frequenta l’Accademia del comico di Roma dove apprende le basi della comicità, ma è con il workshop di Saverio Raimondo che raggiunge l’illuminazione. Anche se la vera scuola è il palco. Così una volta rotto il ghiaccio (creato dal gelo delle sue battute), inizia ad esibirsi in vari locali di Roma, per poi spostarsi in tutta Italia. Dopo aver frequentato il corso “Riascoltare la propria voce senza volersi seppellire di vergogna”, nell’ottobre 2017 comincia a doppiare video di scimmie per divertimento, e scopre che la cosa fa ridere qualcuno, poi molti. Ora la sua home di youtube sembra lo zoo di Berlino. Vive ormai una doppia vita: dal vivo stand up comedian, sul web doppiatore di animali in romano. Una specie di Batman col microfono, ma con molti meno soldi.

Non fate gli sciocchi, comprate il biglietto e ricordate: Se vi offendete per una battuta, vuol dire che i vostri genitori non sono stati in grado di educarvi a dovere.

Resp Comunicazione GOMAD CONCERTI:
Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it – 3204424268

Alla undicesima edizione del “Beatfull Festival” arrivano i “Nu Genea”

NU GENEA LIVE BAND AL BEATFULL FESTIVAL 2023
VENERDì 16 GIUGNO – CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA PALERMO
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo PA

❗️❗️Biglietti EARLY BIRD SOLD OUT❗️❗️

NUOVI BIGLIETTI DISPONIBILI:
https://bit.ly/NUGENEApalermoDICE

A quattro anni da Nuova Napoli, i Nu Genea tornano con Bar Mediterraneo, un nuovo album e un nuovo viaggio, che proietta ancora più lontano i suoni del duo composto da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina.

Il Bar Mediterraneo dei Nu Genea è l’idea di uno spazio comune, dove le persone si incontrano e si fondono. Un luogo con le porte sempre aperte ai viandanti e alle loro vite, sempre esposte ai capricci della sorte. Lo si prova ascoltando la moltitudine di suoni che caratterizzano i brani: strati di strumenti acustici, voci e sintetizzatori che si uniscono in una miscela unica di timbri. Aprendo alle voci di tanti popoli diversi, separati dalle lingue ma uniti dal mare e dalla musica, la Napoli dei Nu Genea si fa vero luogo d’incontro. Si sente nei versi tunisini e nel flauto Ney di Marzouk Mejiri che spezzano il cuore di malinconia in Gelbi; nel canto dell’artista Marco Castello che, in Rire, attraversa lo Stretto di Messina per donarsi alle agrodolci parole di Napoli; nei versi francesi di Célia Kameni che sfilano sinuosi tra i vicoli di Marechià; o ancora nella batteria del compianto Tony Allen che accompagna i mandolini di Straniero.

La passione dei Nu Genea per la cultura napoletana si espande in questo album attraverso l’adattamento di una poesia del 1931 di Raffaele Viviani, le cui parole cantate da Fabiana Martone si posano sul pacato groove jazz-funk di La Crisi. La stessa ricerca si nota anche nei versi di Vesuvio, una rilettura per il dance floor di una canzone folk napoletana degli ‘E Zezi, storica band operaia di Pomigliano D’Arco: qui, i Nu Genea, hanno registrato le voci di un coro di bambini di Napoli, che aggiunge alla canzone una dimensione tribale e insieme evocativa. Bar Mediterraneo è il luogo nel quale le persone tornano di continuo per trasformare la curiosità in partecipazione, la tradizione in condivisione, lo sconosciuto in familiare. Quando i viandanti attraversano le sue porte e mettono in comune con gli altri i propri tesori di parole ed emozioni, smettono di essere estranei. Prendono parte a un’esperienza comune, nella quale arricchiscono sé stessi e gli altri guidando viaggi musicali inattesi.

📍CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA – VIA PAOLO GILI, 4, 90138 Palermo

Apertura cancelli: Venerdì 16 Giugno 2023 / h. 19:00
Inizio: Venerdì 16 Giugno 2023 / h. 19:00
Fine: Sabato 17 Giugno 2023 / h. 00:05

BIGLIETTI:  https://bit.ly/NUGENEApalermoDICE
Evento promosso e organizzato da DB Produzioni, Gomad Concerti Srls, I Candelai, Palermo Suona
Info: music@gomadconcerti.com

Al Green Pop Festival di Palermo GEOLIER, 20 LUGLIO CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA

Biglietti su www.puntoeacapo.uno (circuito ciaotickets)

Dopo l’annuncio di Lazza, al Green Pop Festival arriva un altro nome tra i più attesi di questa estate: GEOLIER 20 luglio, Cantieri Culturali alla Zisa h 21.00 (concerto organizzato da Puntoeacapo con GOMAD CONCERTI), senza dubbio uno dei fenomeni musicali più eclatanti che l’Italia abbia visto e vissuto negli ultimi anni. Un talento con pochi pari, poliedrico ma con un’identità forte e ben delineata, capace di non ripetersi mai ma, allo stesso tempo, di mostrarsi al suo pubblico in continua evoluzione, così come solo i grandi artisti sanno fare. I biglietti sono già disponibili in prevendita sul www.puntoeacapo.uno (sponsor Ticket ciaotickets)

Forte delle sue radici e sempre teso a superare qualsiasi limite geografico e musicale, in pochi anni è riuscito a diventare punto di riferimento per l’urban italiano, nonché nome tra i più richiesti da tutta la scena, collezionando, in così poco tempo, importanti certificazioni – ben 17 dischi di platino e 20 dischi d’oro – e oltre 1.4 miliardi di streaming audio/video.

Il suo 2023 non poteva essere inaugurato in un modo migliore: Geolier ha finalmente messo fine alla grandissima attesa dei suoi fan e, a tre anni dal suo eclatante esordio discografico, ha rilasciato il suo nuovo album, “Il Coraggio dei Bambini”.

A proposito del “Coraggio dei Bambini” Geolier racconta: “Il titolo dell’album è arrivato alla fine di tutto, quando ho visto che in molte delle tracce parlavo dei bambini, della loro forza, del coraggio che hanno. I bambini sono senza filtri e anche quando hanno paura di qualcosa non si fermano, ci provano sempre lo stesso a ottenerla. E anche per me e le persone che mi stanno attorno spesso è stato così. La vita ci ha messo davanti tante cose belle, ma anche tante cose difficili. Noi abbiamo deciso di avere coraggio e affrontarle proprio come fanno i bambini”. E continua: “Con questo album ho voluto raccontare ogni pensiero, disagio, sentimento che prova un napoletano, così come lo farebbe un napoletano. È importante per me rappresentare la mia gente.”

Il Coraggio dei Bambini” è stato anticipato da “Chiagne” – già certificato disco di platino – e “Money”. Con il nuovo album, le sue sonorità che guardano oltreoceano e i temi affrontati, l’artista ci dimostra come si può essere estremamente contemporanei e figli del proprio tempo, ma con un’attitudine old-school, attraverso racconti di vita, della strada e delle sue verità.

Grazie alla cover dell’album e al videoclip di “Money” – visibile al link https://www.youtube.com/watch?v=MVEVhtoYBxE -, il rapper mette davanti a tutto e a tutti i bambini del suo quartiere, i loro sorrisi, le loro speranze: “Loro sono la mia faccia, loro rappresentano la forza, le paure di non farcela ed il coraggio di vincere”. Per Geolier il coraggio dei bambini, la verità stampata sulle loro facce, è un’immagine universale che non ha confini: da Napoli a New York.

Rsp Comunicazione GOMAD CONCERTI: Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it – 3204424268

LAZZA Dopo il successo con “Cenere” a Sanremo, il 12 luglio in concerto a Palermo

Palermo torna al centro della musica anche grazie alla giovane e ormai consolidata GOMAD CONCERTI, tra gli organizzatori dell’evento.
Da oggi disponibili i biglietti su CIAOTICKETS

Dopo il trionfo a Sanremo con CENERE, il LAZZA OUVERTOUR SUMMER 2023, prodotto da Vivo Concerti e Next Show LAZZA, farà tappa il 12 luglio al VELODROMO “PAOLO BORSELLINO” DI PALERMO, evento organizzato da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, insieme GOMAD CONCERTI giovane realtà imprenditoriale di settore, ormai consolidata in Sicilia, con i tanti concerti organizzati gli anni scorsi. Da oggi disponibili i biglietti su Ciaotickets https://bit.ly/LazzaPA

Gli oltre 10 MLN di stream macinati ad oggi su tutte le piattaforme sono segno inequivocabile di come LAZZA dei record abbia marchiato a fuoco il palco dell’Ariston con un brano che ha letteralmente conquistato pubblico e critica, posizionandosi in cima alle classifiche di Apple Music e Spotify, dove CENERE è l’unico tra i sanremesi ad essere entrato nella Top 50 Global – attualmente salito alla posizione 29.

Se CENERE vola sempre più in alto, la scia luminosa del successo di SIRIO non è da meno: dopo aver conquistato per la diciannovesima settimana dalla release la vetta della classifica degli album più venduti, eguagliando l’incredibile primato di permanenza al n.1 di Vasco Rossi del 2011, oggi il disco dei record da oltre 800 MLN di stream è ufficialmente Quinto Disco di Platino, allungando la grande serie di certificazioni ottenute dall’artista del roster Me Next, ad oggi 43 Dischi di Platino e 37 Dischi d’Oro.

Palermo torna al centro della musica e si candida come capitale dei grandi eventi musicali e tappa delle più importanti tournée nazionali e internazionali. Un ritorno atteso e in grande stile, reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo nelle persona del sindaco Roberto Lagalla e gli Assessorati alle Politiche Culturali diretto da  Pietro Cannella e al Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Sabrina Figuccia con i quali si susseguono proficui confronti e studi di fattibilità sulla realizzazione del prossimo calendario di eventi, il cui prestigio è avvalorato dall’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e dalla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti.

Resp Comunicazione GOMAD CONCERTI: Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it

Torna per il secondo anno la prima conferenza internazionale sulla musica in Sicilia

Sicily Music Conference | Meeting & Festival 18 – 21 maggio 2023

Incontri, panel, workshop, conferenze e seminari sullo stato della musica: dalla tecnologia nella musica, all’ecosostenibilità, dal gender balance al copyright, con particolare attenzione all’area educational.

La musica torna ad essere protagonista in Sicilia e la Sicilia sarà la protagonista della musica.

Nata nel 2020 dalla volontà di 4 operatori della filiera musicale di origini siciliane la Sicily Music Conference | Meeting & Festival, ha visto la sua prima edizione nel 2022 e torna nel 2023 dal 18 al 21 maggio.

L’obiettivo della seconda Sicily Music Conference è quello di raccontare un mondo per il pubblico e per gli addetti ai lavori che vogliano confrontarsi sui temi più svariati legati al mondo della musica: dalla tecnologia nella musica, all’ecosostenibilità, dal gender balance al copyright.

Le parole d’ordine di questa seconda edizione saranno: accessibilità e sostenibilità, nel 2023 infatti non si può più prescindere da queste due importanti caratteristiche. “Lavoriamo da oltre 20 anni per la musica e per la cultura e crediamo che sia doveroso per qualunque organizzatore lavorare per non lasciare indietro nessuno e per tutelare il nostro pianeta. Per questo motivo affronteremo questi due temi da tutti i punti di vista perché essere accessibili significa progettare eventi fruibili anche dai diversamente abili e essere sostenibili significa da un lato dare un valore al lavoro del comparto musica e dall’altro tutelare l’ambiente. Ci interrogheremo e interrogheremo i nostri ospiti per capire se e come affrontare questa nuova sfida” (Sicily Music Conference)

Anche quest’anno la gran parte dell’attenzione sarà dedicata all’area educational che, grazie alla collaborazione istituzionale e alla preziosa esperienza dell’anno passato nelle scuole di Palermo e Catania, porterà nuovamente la SMC e i suoi ospiti a dialogare direttamente con gli studenti presso i loro istituti o in spazi evocativi: anfiteatri, teatri, club, aree dismesse e riqualificate quali ad esempio la sede della SMC che è previsto presso i Cantieri Culturali Alla Zisa.

3 giorni per affrontare diversi temi della filiera musicale, per raccontare lo stato delle cose, le necessità e quello che abbiamo imparato in questi anni di pandemia e post pandemia. Tre macro aree che racconteranno con un percorso ampio e variegato il mondo della musica nel contesto attuale che con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs, sta modificando l’approccio sociale della cultura e dell’industria ad essa legata.

Ecco alcuni numeri dell’edizione 2022:
25 incontri fra panel e talk
73 relatori
215 studenti coinvolti
oltre 24 ore di video report
55 ospiti relatori provenienti dal continente oltre 35 live set fra dj set, showcase e live
145 corse di taxi
115 pernotti in strutture palermitane
240 pasti consumati in ristoranti cittadini innumerevoli aperitivi…

In occasione della prima SMC, inoltre, avevamo un obiettivo condiviso con le Istituzioni e lo abbiamo raggiunto grazie al prezioso supporto degli amici di Puglia Sounds, alla presenza e alle parole della ex Presidente Commissione Cultura Scienza e Istruzione on. Vittoria Casa, alla bella e imprescindibile collaborazione con l’etichetta Etnagigante di Roy Paci e chiaramente grazie all’ascolto e al lavoro dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sicilia, l’obiettivo era infatti quello di creare una struttura permanente che si occupasse della musica in Sicilia e poche settimane dopo la conclusine dei lavori della SMC è nata SICILIA LIVE.

“La Sicily Music Conference non esiste solo nei 3 giorni di evento, la SMC è un progetto che vuole essere in Sicilia tutto l’anno, per formare i nuovi professionisti della musica, per supportare gli artisti e i giovani imprenditori musicali, per raccontare agli appassionati di musica una storia lunga millenni e per coadiuvare i lavori delle Istituzioni a supporto della musica. LA SMC come sempre HA un occhio di riguardo va al mondo della formazione perchè crediamo che dare ai giovani l’opportunità di imparare un mestiere sia il migliore obiettivo del nostro progetto” (Sicily Music Conference)

Città di Palermo e Regione Sicilia e molte realtà della filiera hanno aderito con entusiasmo alla presentazione del progetto dando così ulteriore spinta a questa iniziativa ambiziosa. Parte in questi i giorni la chiamata agli operatori del territorio affinché propongano progetti da realizzare in quella speciale settimana e contestualmente il capillare lavoro di programmazione.

SMC è ideata da Federica Ceppa, Giulio Castronovo, Dario Caretto, Enrico Cantaro e organizzata da Gomad Concerti, Palermo Suona, Las Chicas.

ufficio stampa nazionale | las chicas laschicas@adfarm.it | federica.ceppa@adfarm.it | cocchi.ballaira@adfarm.it
ufficio stampa locale | Gabriele Lo Piccolo info@gabrielelopiccolo.it

LAZZA live a Londra l’11 Maggio per il suo European Tour

LAZZA LIVE IN LONDON – EUROPEAN TOUR
11 MAGGIO 2023
ELECTRIC BRIXTON
Town Hall Parade, Brixton Hill, London SW2 1RJ, UK

Biglietti disponibili: https://bit.ly/LazzaLondonDICE

Per il rapper dell’anno è il momento di proseguire il trionfale cammino in Europa, dopo le date di Novembre e Dicembre (che lo hanno visto esibirsi, tra le altre, a Barcellona, Dusseldorf, Stoccarda), con l’annuncio della prima data in UK del LAZZA EUROPEAN TOUR.

Arriva a Londra, all’Electric Brixton, l’incredibile show che, l’11 Maggio 2023, infiammerà uno dei teatri più iconici della scena musicale Londinese, l’ex Fridge, ora Electric Brixton, che pochi mesi fa aveva già accolto il live show di Ghali!

Jacopo Lazzarini, in arte Lazza, è un rapper e pianista milanese classe 1994 (si è formato studiando musica classica al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano) che sin da adolescente si è fatto notare per le sue abilità tecniche messe in mostra nelle battle di freestyle in giro per l’Italia che gli hanno fatto conquistare subito una buona schiera di fan.

Dopo essere entrato, nel 2013, nel roster della Blocco Recordz, con cui, nel 2014, ha pubblicato il suo primo mixtape, “K1” (in cui spicca la collaborazione con Emis Killa), Lazza ha pubblicato vari video e ha poi preso parte al video-format hip hop Real Talk diventando protagonista di una delle due puntate più viste su YouTube.

Nel 2017 esce “Zzala”, LP d’esordio dell’artista milanese e il primo prodotto da 333 Mob. La produzione musicale del disco è di Low Kidd, Lazza e Dj Slait. Solo in un pezzo ci sono degli ospiti: la coppia formata da Salmo e Nitro lo supporta in “Mob”.

A luglio del 2018 esce il singolo intitolato “Porto Cervo”, prodotto da Low Kidd e dallo stesso Lazza che anticipa “RE MIDA”, il disco uscito l’anno successivo, prodotto da 333 Mob e distribuito da Island Records/Universal Music. All’album, che segna un’ulteriore evoluzione del suo stile musicale, fa seguito nel 2020 il mixtape “J” con collaborazioni con artisti come Capo Plaza, Tha Supreme, Pyrex e Tony Effe del collettivo Dark Polo Gang, Gué Pequeno, Shiva, Rondodasosa, Geolier e Gemitaiz.

Due anni più tardi Lazza torna con l’album “SIRIO” che, uscito l’8 aprile 2022, contiene tracce in collaborazione con rapper italiani e internazionali quali Tory Lanez, French Montana, Geolier, Sfera Ebbasta e Noyz Narcos. Oltre a debuttare al primo posto della classifica FIMI Album, il disco si impone poi come l’album più venduto in Italia nel 2022.

Il 4 dicembre 2022 viene inoltre annunciata la partecipazione di Lazza in gara a Sanremo 2023 con il brano “Cenere”.

Evento promosso ed organizzato da GoMad Concerti e Molly Arts Live.

Info e tickets:
https://bit.ly/LazzaLondonDICE
https://bit.ly/LazzaLondonSeeTickets
https://bit.ly/LazzaLondonEventbrite
https://bit.ly/LazzaLondonTicketWeb

BeComedy sbarca in Sicilia! Il 30 giugno 2023 al Piccolo Parco Urbano di Bagheria

BECOMEDY UK IN SICILIA | 3O GIUGNO 20223 – PICCOLO PARCO URBANO (BAGHERIA)
Via Serradifalco, 25, 90011 Bagheria PA

Biglietti disponibili su DICE: https://bit.ly/BeComedyUkLivePalermo

BeComedy sbarca in Sicilia per la primissima volta! Il fenomeno social arriva in Sicilia con uno spettacolo di stand-up comedy interamente in italiano, irriverente e senza filtri. Due comici, un presentatore e tante, tante risate.
Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con GoMad Concerti, avrà luogo al Piccolo Parco Urbano di Bagheria, il 30 Giugno 2023 e i biglietti saranno disponibili su DICE, e sarà il primo di una serie di appuntamenti estivi dedicati alla StandUp Comedy.

BeComedy viene fondata da Marco Pinto nel 2018 a Londra, agenzia nata con l’intento di creare un ponte culturale tra Italia e Inghilterra, basato sulla comicità irriverente.

Dal 2018 si è esibita in tutto il mondo, con l’obiettivo di aumentare ancora il raggio d’azione fornendo anche numerosi contenuti online. Sono stati centinaia gli artisti italiani che ad oggi si sono esibiti nei vari locali londinesi, tra i quali il Pizzica Restaurant a Fulham che ha accolto da anni la programmazione di BeComedy UK, e in contemporanea sta crescendo il numero di quelli inglesi che si stanno esibendo in Italia.

I comici: Tiziano La Bella nasce a Roma nel 1992 ma sale sul palco per la prima volta in Turchia nel 2017, esibendosi in inglese davanti ad un pubblico turco. Tornato in Italia inizia il suo percorso di comicità in italiano ed arriva nel 2018 ad esibirsi su Comedy Central nel programma Stand Up Comedy. Si trasferisce a Londra ed è qui che inizia la sua avventura con BeComedy UK. Dal 2019 ad oggi, Tiziano partecipa ogni anno al Fringe Festival di Edimburgo, il più grande festival artistico del mondo.

Antonio Ricatti nasce a Barletta nel 1988 dove non svolge nessuna attività interessante fino al 2017, quando fonda con Marco Di Pinto il collettivo BeComedy (ora BeComedy UK) un gruppo di comici che inizia a esibirsi nella regione pugliese e successivamente in Inghilterra. Negli ultimi anni ha portato i suoi spettacoli in giro per tutta Italia. Ha registrato una puntata di Italian Stand Up visibile su Amazon Prime, dal 2021 collabora con Comedy Central e dal 2023 è uno degli autori e comici fissi di BeComedy Ita presso lo storico Zelig di Milano.

Siamo BeComedy – Prendiamo sul serio la commedia.

Non fate gli sciocchi, comprate il biglietto e ricordate: Se vi offendete per una battuta, vuol dire che i vostri genitori non sono stati in grado di educarvi a dovere.

Evento promosso e organizzato da Gomad Concerti Srls e BeComedy UK Info e tickets: https://bit.ly/BeComedyUkLivePalermo

“Kelly” – Il Nuovo Singolo di Kid Gamma disponibile dal 20 Gennaio

Dopo aver aperto alcuni dei concerti dei più importanti artisti italiani, tra cui Francesco Gabbani, Rkomi e Chiello, torna venerdì 20 gennaio per GoMad Concerti/Thaurus Publishing.
KELLY: un brano intimo e delicato in cui affronta il tema della disforia di genere
PRE-SAVE DI “KELLY”: https://ingrv.es/kelly-skc-y

Dopo “Farci Male” Kid Gamma torna con “KELLY”, il nuovo singolo in uscita venerdì 20 gennaio per GoMad Concerti/Thaurus Publishing e distribuito da INgrooves.

In KELLY, tramite il racconto di un adolescente che combatte la sua quotidianità tra le paure del giudizio e l’odio verso il proprio corpo, Kid Gamma tratta tema delicato e attuale: la disforia di genere. Un brano intimo e malinconico in cui l’artista affronta con delicatezza i momenti più bui che chi soffre di questa condizione si trova ad affrontare.

“Kelly, tu non sei come quelli che sperano in amore di ricevere gioielli Kelly, tu non sei come quelli che con le parole graffiano più dei coltelli Ora fa ciò che vuoi di te”

L’urban pop incontra il songwriting ricercato e diretto: così Kid Gamma è in grado di dare voce alle emozioni della Generazione Z, in bilico tra dubbi, sofferenze e sentimenti a fior di pelle.

CREDITI
Scritto da: Gabriele Gallo
Composto da: Gabriele Gallo, Roberto Costa, Giovanni Buttitta Prodotto da: Roberto PiSk Costa, Kid Gamma
Publishing: Thaurus Publishing srl

BIO
Cantante e beatmaker classe 2002, nato a Palermo. Dall’età di quattro anni si dedica allo studio del pianoforte ed in seguito frequenta il conservatorio V. Bellini. Nel Luglio 2012 è risultato vincitore della Young Talent Special Mention all’International Ibla Competition e nel maggio 2013 ha debuttato alla prestigiosa Carnegie Hall di New York e alla New York University, ricevendo consenso unanime e l’Audience Award; a soli undici anni ha debuttato al Teatro Politeama di Palermo come solista accompagnato dall’orchestra sinfonica siciliana.

Dal 2016 si dedica alla produzione di musica elettronica, facendosi notare nella sua città natale sin dalle prime creazioni grazie alla sua estetica ricercata. Nel 2018 fonda un collettivo artistico comprendente diverse forme d’arte che spaziano dalla produzione/voce al graphic design/fotografia e video: MOP. Proprio con il collettivo inizia a produrre nuove canzoni come “Mami”, “Cali”, “Bang” e “Crazy” totalizzando oltre 150 mila ascolti e visualizzazioni, e dopo aver aperto i concerti di Geolier, inizia a calcare i palchi della sua città natale.

Dalla fine di settembre 2020 entra a far parte del roster e management di GoMad Concerti ed il 30 ottobre 2020 esce IPHONE il suo primo singolo, con riscontri positivi da media e pubblico e nonostante la diffusione pandemica nell’estate del 2021 ha aperto il concerto di Sangiovanni al Teatro Antico di Taormina. La sua vena produttiva non si ferma, sfornando beat per molti artisti, ed inoltre una sua creazione con la penna e la voce dell’artista De Almeida, arriva al secondo posto dell’importante contest nazionale “Musica contro le Mafie”.

Nel 2021 sono usciti “Mezz’Ora” e “Brividi”, brani che hanno identificato ancor di più il progetto musicale di Kid Gamma.
Nel 2022 viene distribuito con INgrooves ed entra in Thaurus Publishing.
Venerdì 20 Maggio 2022 è uscito il suo primo brano “Dove sei?” con il nuovo team GoMad Concerti/Thaurus Publishing, INgrooves/UMI, seguito da “Farci Male” il 30 settembre e “Kelly”, il primo del 2023.

IG: https://www.instagram.com/gamma.mop
Ufficio Stampa Astarte: Roberta Leone roberta@astarteagency.it

Capodanno 2023 a Palermo con Sergio Friscia, Francesco Gabbani e tanti altri

Torna il concertone di Capodanno a Palermo, dopo due anni di chiusura a causa della pandemia: oggi in conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il cast completo degli artisti con cui il pubblico palermitano festeggerà l’inizio del 2023 a Piazza Politeama, con la conduzione, direttamente da Striscia la Notizia e Rds, dell’attore siciliano Sergio Friscia con Ylenia Totino.

Cinque ore di musica, gioia e allegria che prenderanno il via alle ore 20.00, con le esibizioni di tre giovani artiste e artisti siciliani, Esdra, Bruna e Kid Gamma; poi la Sicily Pop Orchestra diretta dalM° Antonio Zarcone con la partecipazionedi Mario Incudine  e Alessio Bondì. Dopo le 23.00, l’attesissima esibizione di Francesco Gabbani, con cui si brinderà al nuovo anno, a cui seguirà il collettivo siciliano Shakalab. Il concerto sarà visibile anche in diretta tv su Tgs ed in streaming sulle piattaforme digitali del Giornale di Sicilia.

Durante la conferenza, che si è svolta oggi presso la Sala Giunta di Palazzo delle Aquile, erano presenti il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella, il conduttore e attore Sergio Friscia ei rappresentanti della costiutente ATS, formata da GoMad Concerti Srls, Maurilio Cassata per Utopia Srls e CarmeloGalati per Associazione Culturale Wilder.

“Finalmente dopo anni di pandemia e di isolamento, Palermo torna a festeggiare in piazza il nuovo anno, con un momento di grande musica e di gioia che spero possa regalare ai palermitani una giornata indimenticabile. Ringrazio la Giunta e quanti hanno reso possibile, con grande impegno e lavoro, la realizzazione di questa manifestazione”. Così dichiara il sindaco Roberto Lagalla.

“I palermitani festeggeranno il Capodanno al Politeamadichiara l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella –  nella più tradizionale delle piazze cittadine con un evento di grande rilievo artistico. Sergio Friscia e Francesco Gabbani non hanno bisogno di presentazioni. Al loro fianco artisti siciliani emergenti come Mario Incudine, Alessio Bondì e gli Shakalab assicureranno una serata di musica e allegria. Il concerto di Capodanno non è soltanto una festa per il pubblico locale, ma un evento attrattivo fondamentale per consolidare la reputazione internazionale tra i numerosissimi turisti che affollano Palermo in questi giorni di festa”.

Francesco Gabbani, che darà vita ad un vero e proprio concerto che durerà circa un’ora e mezza (inizio pochi minuti  dopo le 23.00, poi 10 minuti di pausa per il count-down, per riprendere con altri 45 minuti di grande musica) con una scaletta con le canzoni più energiche, positive e divertenti, è entusiasta di festeggiare a Palermo a Piazza Politeama e racconta un anedotto in merito al suo legame con la Sicilia: “sono legato alla Sicilia perché il mio primo insegnante di chitarra, Alessandro Di Dio Masa, è un siciliano doc, ma anche perché ogni volta che ho l’occasione di suonare li è sempre una grande emozione. E ho un amore sconfinato per il maestro Franco Battiato. Portare la mia musica, la mia energia e le mie emozioni in un momento così particolare dell’anno dove si fa un punto e si aprono le porte all’anno che verrà. Auguro e spero una grande positività. Ringrazio tutta l’amministrazione comunale. Ci metterò tutta la mia energia. Ci vediamo il 31”.

“Sono felicissimo di poter trascorrere insieme ai palermitani e a tutti coloro che verranno a trovarci nella mia amata città nella splendida piazza Politeama, l’ultima notte dell’anno. Brinderemo a un 2023 di salute, di pace, di serenità, lo faremo con tanta musica e tante risate. E a proposito di musica, sarà una gioia condividere il palco con Francesco Gabbani, un grande cantautore e uno straordinario intrattenitore, pieno di energia e allegria. Sono certo che vivremo una serata fantastica, sul palco come tra il pubblico, sarà una grande festa tra amici, in una piazza gremita di famiglie. Invito tutti a partecipare e a divertirsi con noi. Il palco sarà una grande vetrina per bravissimi artisti siciliani che si esibiranno nel corso della serata. Non mancheranno delle graditissime sorprese. Parola d’ordine: divertimento!” E come dico sempre: “Grazie di cuore, Amici… siate felici!”  Vostro, Sergio Friscia.

L’evento è organizzato dalla costituente ATS, composta da GoMad Concerti Srls, Maurilio Cassata e Alessia Billitteri  per Utopia Srls e CarmeloGalati per Associazione Culturale Wilder – in collaborazione con Assessorato alla Cultura e Comune di Palermo -, giovani realtà imprenditoriali nell’ambito degli eventi culturali che hanno deciso di investire la propria esperienza e la propria passione a Palermo e in Sicilia:   “Vogliamo sinceramente ringraziare il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore alla Cultura Giampiero Cannella per aver accettato la nostra proposta. Palermo è la città che abbiamo scelto, il cuore ci ha riportati a casadichiara l’organizzazione Ora più che mai siamo certi e convinti che essere tornati a vivere e a lavorare qui, dopo anni di formazione e lavoro in giro per le capitali d’Italia e d’Europa, è stata l’idea giusta. La grande opportunità che ci viene data, di mettere a frutto le nostre competenze, le capacità e la nostra passione, al servizio della città che amiamo per la realizzazione di uno degli eventi più importanti dell’anno, ci inorgoglisce e ci rende davvero felici. Vogliamo volgere un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle municipalizzate del Comune di Palermo che con la loro disponibilità, i proficui scambi nelle continue riunioni giornaliere, il loro servizio e il lavoro delle loro squadre ancora una volta fanno ‘gruppo’ attorno alla realizzazione di grandi eventi.”

“L’unione delle nostre realtà produttive e l’esperienza maturata negli anniproseguenell’ambito degli eventi culturali, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Palermo, ci dà la forza di immaginare e desiderare una notte magica e indimenticabile, un grande spettacolo da offrire a tutta la città e alle migliaia di cittadini e turisti che entusiasti verranno a festeggiare, in piazza, l’arrivo del nuovo anno”.

La Sicily Pop Orchestra (soliste: Giuliana Di Libero, Pamela Barone e Katya Miceli), un collettivo di musicisti ed artisti provenienti da tutta la provincia di Palermo che, sotto la guida del M° Antonio Zarcone, ha come obiettivo la divulgazione della musica “Popolare” Siciliana in giro per il modo, con la partecipazione di Mario Incudine, cantante, attore teatrale e polistrumentista italiano, esponente della musica popolare siciliana è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana, e Alessio Bondì, le cui radici folk della sua musica si mescolano con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa, il dialetto palermitano.  Dopo Gabbani, si esibiranno gli Shakalab – collettivo siciliano reggae/hip hop nato nel 2010 e formato da Jahmento, Lorrè, Br1 e Marcolizzo – ad oggi uno dei gruppi più influenti dell’intero panorama urban/black italiano.

In apertura, spazio ai giovani talenti di Palermo come Kid Gamma, cantante, pianista e beatmaker classe 2002, con il video del nuovo singolo “Farci Male” in anteprima esclusiva su MTV New Generation. Esdra, cantautrice siciliana di 21 anni, ha partecipato alle finali di Music For Change 2022 (“Musica Contro le Mafie”), concorso che l’ha vista vincitrice del premio Musa Factory e prossima partecipante a Casa Sanremo 2023. Bruna, cantante e autrice classe 97, dell’etichetta siciliana Lo Stato Dell’Arte, il suo primo singolo “Diario” è stato presentato all’interno del programma “Che ci faccio qui” su Rai3 in prima serata.

Resp comunicazione ATS Capodanno Palermo 2023:
Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it – 3204424268

Inside, Innovating Training Settings for the Self-development Of Emerging artists

1. ENTERPREUNERSHIP CULTURE, BUROCRACY & STREET ART

The Cultural Entrepreneurship Workshop, held on 10 June 2021, consisted in a meeting between a professional in the sector and a group of young students.
The meeting focused on explaining the various bureaucratic, administrative, production and promotion steps to go through to create a mural or any other type of cultural work related to street art.
The entrepreneur explained the modus operandi and the various production steps that precede the creation of a work of street art, starting from the agreement with the artist, continuing with the choice of the concept, relations with the public administration, request for permits regarding landscape constraints to the superintendency that controls them.

2. PRINCIPLES OF STREET ART

Principles of Street Art held on 18 September 2021, was based on the creation of an art workshop aimed at teaching the basics of painting on canvas to two groups formed by young and old, exploiting art as a creative key capable of destroying age stereotypes by activating a link between generations who are different by age.
The Workshop was conducted by a professional artist who first explained to the two groups the theoretical bases useful for fully understanding the proposed art form, and then moved on to the practical phase of the project, which involved participation in 8 paintings on canvas by all participants.
The workshop allowed young and old to come together and experiment a common activity in a creative way, sharing an interactive experience by forming a group and activating that important process called solidarity between generations.

3. HOW TO CREATE WALL MURALS

How to create wall murals through a series of meetings held between February and March 2022, was designed to allow highscool students to approach the art of “street painting”, focusing on the artistic movement of Mural, with the ultimate goal to paint a common visual idea on the highschool’s wall.
This workshop was held by Loste, an italian renowned street artist who explained the various phases that precede the moment of the creation of the work. The students decided to dedicate the mural to a school friend of theirs who died prematurely due to a car accident, a traumatic experience that left a deep mark on them.
The creative workshop saw all the students involved in the practical realization of the drawing. The initiative was received in a totally positive way by both students and all school staff, enthusiastic about being able to experience didactic and educational moments through interactive and innovative methodologies.

4. PAINTING ON CANVAS

Painting on Canvas held on July 2022 was created with the aim of teaching the basics of painting on canvas. The Project was led by Monica Vitellaro, an artist from Palermo and took place at the Piccolo Parco Urbano in the Serradifalco retirement home. A simple landscape painting was chosen as the subject to work on, which the participants were able to observe through the sample on canvas made by the artist. The main intent of the artist was to entertain the elderly. In fact, when a project of this type is carried out, the technique takes a back seat. The important thing is to become familiar with the person in front of you, make them feel at ease and put them in a position to have fun. The intent was fully achieved during the workshop, transforming it into two hours of pure fun and carefree for the group of seniors who participated.

Il 2 luglio 2022 al via la 1^edizione del PICCOLO FESTIVAL: ospiti CHIELLO + BRESH

Nasce il PICCOLO FESTIVAL, un nuovo concept ideato da GoMad Concerti, Palermo Suona e Puntoeacapo Concerti che si terrà nella splendida location del Piccolo Parco Urbano di Bagheria (Palermo) che, grazie alla programmazione estiva con numerosi concerti, sta diventando il polo della musica della Sicilia occidentale. Per la prima edizione del Festival si esibiranno CHIELLO e BRESH, due fra gli artisti più seguiti e ascoltati nell’ultimo anno a livello nazionale e non solo

CHIELLO, all’anagrafe Rocco Modello, è un giovane cantante classe 1999, nato in una piccola località in provincia di Potenza (Venosa). Con la sua attitude e il suo talento è riuscito ad affermarsi tra i protagonisti di spicco della scena trap italiana assieme al gruppo FSK Satellite, raggiungendo traguardi significativi come il Disco dOro FIMI per lalbum desordio FSK Trapshit e arrivando alla prima posizione della classifica FIMI GFK con il secondo album Padre, figlio e spirito.

A seguito dello scioglimento del gruppo FSK, CHIELLO si concentra sulla sua carriera solista vantando collaborazioni con artisti e produttori affermati in brani come Ayahuasca di Mace e Colapesce, Cancelli di mezzanotte con Rkomi e La strega del frutteto con Madame e Sick Luke. Nel 2021 debutta con il suo tanto atteso primo album Oceano Paradiso, certificato Disco d’Oro dalla FIMI a pochi mesi dall’uscita.  Forte del successo ottenuto, Chiello è stato invitato anche come ospite ai live di X Factor 2021 dove si è esibito con la sua hit Quanto ti vorrei, certificata singolo di platino.
Magellano Concerti annuncia le nuovissime date di CHIELLO, pronto a conquistare i palchi delle principali città italiane con OCEANO PARADISO LIVE 2022.  Per l’occasione, sarà accompagnato da una band d’eccezione capitanata dal suo produttore di fiducia, Colombre, alla chitarra. Oltre a lui, Fausto Cigarini (Franco126, Reverie) al basso e al violino; Francesco Bellani (Tutti Fenomeni, I Cani) alle tastiere; Giulia Formica (Julie Ant) alla batteria.
BRESH
, dopo il recente successo dell’album “Oro Blu”, che ha conquistando la prima posizione della classifica Fimi/gfk degli album più venduti della settimana e raggiungendo la #2 nella classifica dei vinili più acquistati, il rapper genovese Bresh calcherà i palchi italiani con l’“Oro Blu Tour 2022” per celebrare il suo disco.

Il 4 marzo è uscito il secondo album del rapper genovese che contiene 12 tracce ed è scritto da Bresh con la direzione musicale di SHUNE e Dibla e vede la presenza di alcuni artisti tra i più apprezzati della scena musicale rap-urban come Rkomi, Izi, Psicologi, Tony Effe e Massimo Pericolo e anche di Francesca Michielin, e le firme di due produttori d’eccezione come Greg Willen (in “Amore”) e Crookers (in “Se Rinasco”), che contribuiscono a rendere la sonorità dell’album completa e innovativa per contaminazione e sperimentazione musicale.  Sei brani si sono posizionante in top50 (11 brani totali nella top100) della classifica Fimi/gfk dei singoli più venduti, “Oro Blu” ha esordito #6 nella Top10 Global Album Debuts di Spotify, la classifica dei dischi più ascoltati al mondo sulla piattaforma nel weekend di debutto. Il singolo “Angelina Jolie” è stato certificato Disco Di Platino con 45 milioni di stream e stabile da un anno in Top50 su Spotify Italia, e “Caffè”, inedito nel quale, per la prima volta, l’artista annunciava la futura uscita di “Oro Blu”.

Con attualmente oltre un 1.4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, proviene dall’immaginario collettivo della Drilliguria, wave genovese caratterizzata da flow continuo e testi che raccontano la vita di tutti i giorni romanzata quasi a poesia cantautorale marinaresca. In questo genere, Bresh si distingue per la sua scrittura semplice e diretta, comprensibile fin dal primo ascolto, una voce vivace accompagnata da una melodia morbida che si adatta a tutti i cambiamenti emotivi della musica.  Dopo una lunga gavetta nella scena ligure e la pubblicazione nel 2012 del suo primo mixtape “Cambiamenti”, negli ultimi anni il rapper ha collaborato a diversi progetti di alcuni dei componenti della Drilliguria, tra cui Tedua e Izi, oltre alla partecipazione in “Amici Miei Mixtape” di Tedua, Nader Shah, Vaz Tè, Disme e III Rave.

Nel 2020 Bresh pubblica il suo primo disco ufficiale “Che Io Mi Aiuti”, considerato uno degli album d’esordio più belli dell’anno, a cui fa seguito la special edition “Che Io Ci Aiuti”, certificato Disco d’Oro, con sei nuove tracce inedite.

Resp Comunicazione GOMAD CONCERTI:
Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it 3204424268
Rfi. Comunicazione Puntoeacapo – Filly De luca filly@puntoeacapo.uno

Coez annuncia le date estive del suo tour: a settembre due date in Sicilia

Mentre è ancora in corso il VOLARE TOUR, che con un successo nazionale e ben 15 date sold out sta portando l’artista in giro per tutta Italia, COEZ annuncia le date del suo tour estivo ESSERE LIBERI IN TOUR, prodotto e organizzato da Vivo Concerti. Un’occasione per condividere e celebrare a gran voce la stagione dei concerti all’aperto che, finalmente, tornano ad essere i principali protagonisti dell’estate italiana.

Saranno due i concerti in Sicilia, organizzati da Puntoeacapo:

9 SETTEMBRE – AGRIGENTO TEATRO VALLE DEI TEMPLI (Festival il Mito, in collaborazione con la Fondazione Teatro Valle dei Templi)

10 SETTEMBRE – CATANIA VILLA BELLINI (Sotto il Vulcano Fest con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita e nell’ambito del Catania Summer Fest 2022 a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania). In collaborazione con Gomad Concerti e Ennealquadrato Events.

I biglietti sono disponibili a questo link https://bit.ly/CoezSicilia

Con questi nuovi live, COEZ con il suo stile unico tra rap e cantautorato, toccherà i principali festival italiani con 11 date, dopo l’annuncio della tappa al Collisioni Festival, regalando al suo pubblico uno show che continuerà a ripercorrere, a partire dagli esordi, le grandi hit del passato e i successi dell’ultimo album dell’artista VOLARE (Carosello Records), certificato disco d’oro, rafforzando sempre più l’autentico contatto con il proprio pubblico che ha da sempre caratterizzato le serate live dell’artista.

Il nuovo progetto è arrivato a due anni e mezzo di distanza dal disco È SEMPRE BELLO (doppio disco di platino), che ha consacrato Coez tra i più influenti artisti italiani che con la sua scrittura crossover tra rap e pop è diventato il simbolo del nuovo cantautorato italiano. In VOLARE Coez si racconta con uno stile onesto e senza filtri, caratterizzato da emotività e personalità, suo marchio di fabbrica che lo ha reso unico nel panorama musicale italiano, i cui brani rappresentano un viaggio a tappe che ripercorre canzoni e riferimenti che hanno formato il cantautore nel corso degli anni. Il nuovo disco contiene brani di grande successo tra cui “Wu-Tang”, “Flow Easy”, “Occhi Rossi” (certificato disco d’oro), e “Come nelle canzoni”, uno dei singoli più suonati dalle radio, brano tra i più “shazamati” al mondo e con oltre 18 milioni di stream su Spotify, ancora oggi saldo nella Top 50 della piattaforma.

Resp Comunicazione GOmad Concerti: Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it